Boletellus obscurecoccineus (Höhn.) Singer, 1945

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931
Famiglia: Boletaceae Fr., 1821
Genere: Boletellus Murrill, 1909
English: Rhubarb bolete
Descrizione
Il cappello di circa 7 cm di diametro ha un colore rosa-rosso o rabarbaro. Il cappello può rompersi in esemplari più vecchi e rivelare la carne gialla sotto. I pori, annessi, sono a cinque o sei lati e gialli. Macchie blu in alcuni esemplari (sebbene non generalmente nell'Australia occidentale ). Lo stretto gambo manca di un anello e può raggiungere i 9,5 cm di altezza con un diametro di 2 cm. È complessivamente rossastro e squamoso, sfumando al giallo sotto il cappello. La macchia delle spore è di un marrone scuro. Il micelio è bianco. Non ha odore significativo e il gusto è delicato. Al microscopio, le spore di colore giallo pallido, allungate, misurano 14,5-19,5 di 6-7,5 µm. Collezioni africane dall'aspetto simile inizialmente riportate come Boletellus obscurecoccineus sono state ridefinite come Boletellus rubrolutescens. La specie nordamericana ed europea Boletus rubellus ha una colorazione che è in qualche modo simile a B. obscurecoccineus, ma manca del gambo squamoso di quest'ultimo.
Diffusione
La distribuzione comprende Corea, Nuova Guinea, Giava, Borneo, Giappone, e Taiwan. All'interno dell'Australia, è stato registrato dall'Australia occidentale sudoccidentale e dal sud-est del Nuovo Galles del Sud , fino a Victoria e Tasmania . È una specie ectomicorrizica , che si trova nella lettiera delle foreste di eucalipti in Australia e con querce e altri alberi decidui in Asia. I corpi fruttiferi compaiono durante l'estate e l'autunno, da luglio a novembre. Non si sa se questo fungo sia edule.
Sinonimi
= Boletus obscurecoccineus Höhn., 1914 = Boletus puniceus W.F.Chiu, 1948 = Xerocomus puniceus (WFChiu) FLTai, 1979 = Boletus megasporus W.Zang, 1980 = Boletellus puniceus (WFChiu) XHWang & PGLiu, 2002.
Bibliografia
–Zeng N-K, Yang ZL (2011). "Notes on two species of Boletellus (Boletaceae, Boletales) from China" (PDF). Mycotaxon. 115: 413-23. Archived from the original (PDF) on 2013-10-04.
–von Höhnel F. (1914). "Fragmente zur Mykologie XVI". Sitzungsberichte der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften, Mathematisch-Naturwissenschaftliche Klasse, Abt. I (in German). 123: 88.
–Singer R. (1945). "The Boletineae of Florida with notes on extralimital species. I. The Strobilomycetaceae". Farlowia. 2 (2): 97-141.
–Chiu WF (1948). "The Boletes of Yunnan". Mycologia. 40 (2): 199-231 (see p. 217).
–Tai FL (1979). "Sylloge Fungorum Sinicorum" (in Chinese). Peking, China: Science Press, Academica Sinica: 815.
–Wang XH, Liu PG (2002). "Notes on several boleti from Yunnan, China". Mycotaxon. 84: 125-34.
–Corner EJH (1972). Boletus in Malaysia. Singapore: Government Printing Office.
–Zang M. (1980). "Some new species of Basidiomycetes from the Xizang Autonomous Region of China". Acta Microbiologica Sinica (in Chinese). 20 (1): 29-34.
–Grey P. (2005). Fungi Down Under: The Fungimap Guide to Australian Fungi. Melbourne: Royal Botanic Gardens. p. 62. ISBN 0-646-44674-6.
–Bougher NL, Syme K (1998). Fungi of Southern Australia. Nedlands, WA: UWA Press. pp. 304-05. ISBN 1-875560-80-7.
–"Boletellus rubrolutescens Heinem. & Rammeloo". Index Fungorum. CAB International. Retrieved 2013-02-14.
–Roberts P, Evans S (2011). The Book of Fungi. Chicago, Illinois: University of Chicago Press. p. 326. ISBN 978-0-226-72117-0.
–An Y-H. (1998). "Notes on Korean Strobilomycetaceae (II) - On Boletellus". Korean Journal of Mycology. 26 (2): 211–29.
–Hongo T. (1970). "Notulae mycologicae part 9". Memoirs of the Faculty of Education Shiga University Natural Science (20): 49-54.
–Chen C-M, Huang H-W, Yeh K-W (1997). "The boletes of Taiwan". Taiwania. 41 (2): 154-60.
![]() |
Data: 04/09/2017
Emissione: Funghi Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|